
Villa Rezzola, Lerici (SP), FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Festival di Musica Classica all’aria aperta
nei luoghi più suggestivi d’Italia
Mappa Eventi
Calendario Concerti
26 giugno 2022

Quartetto Dulce in Corde - Villa Reale, Marlia (LU) | Musica con Vista 2022
26 giugno 2022

Trio Quodlibet - Villa Marazzi, Palazzo Pignano (CR) | Musica con Vista 2022
26 giugno 2022

Quartetto Henao - Palazzo Lantieri, Gorizia | Musica con Vista 2022
27 giugno 2022

Tango Spleen Orquesta e Ivanna Speranza - Riva di Cernobbio (CO) | Musica con Vista 2022
30 giugno 2022

Trio dell’Arcimboldo - Musei Civici agli Eremitani, Padova | Musica con Vista 2022
02 luglio 2022

Alberto Bologni - Villa Reale, Marlia (LU) | Musica con Vista 2022
02 luglio 2022

Anastasia Frolova - Villa D'Agostino Valsecchi, Cava dei Tirreni (SA) | Musica con Vista 2022
04 luglio 2022

Quartetto Goldberg - Villa Pulejo, Messina | Musica con Vista 2022
07 luglio 2022

Compagnia del Madrigale - Casa Romei, Ferrara | Musica con Vista 2022
08 luglio 2022

Quartetto Eos - Villa Fabri, Trevi (PG) | Musica con Vista 2022
18 luglio 2022

Quartetto Henao - Villa Pulejo, Messina | Musica con Vista 2022
19 luglio 2022

Ettore Pagano - Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Ancona | Musica con Vista 2022
21 luglio 2022

Trio Chagall - Casa Romei, Ferrara | Musica con Vista 2022
24 luglio 2022

Duo Brahms - Villa Di Bella, Viagrande (CT) | Musica con Vista 2022
25 luglio 2022

Quarteto Tejo - Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, Palermo | Musica con Vista 2022
27 luglio 2022

Quartetto Goldberg - Palazzo Boncompagni, Bologna | Musica con Vista 2022
28 luglio 2022

JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Corte di Palazzo Trinci, Foligno (PG) | Musica con Vista 2022
31 luglio 2022

Quartetto Indaco - Villa Valmarana ai Nani, Vicenza | Musica con Vista 2022
23 agosto 2022

“ROSSINI CELLOS” ORCHESTRA - Palazzo Ducale, Urbania (PU) | Musica con Vista 2022
25 agosto 2022

Barbican Quartet - Castel Belasi, Campodenno (TN) | Musica con Vista 2022
01 settembre 2022

Quatuor Akilone - Castel Pergine, Pergine Valsugana (TN) | Musica con Vista 2022
01 settembre 2022

Enrico Bronzi, Quartetto Noûs - Chiostro di Sant’Uldarico, Parma | Musica con Vista 2022
04 settembre 2022

Trio Quirós - Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, Palermo | Musica con Vista 2022
04 settembre 2022

Quartetto Goldberg - Villa Arconati-FAR, Castellazzo (MI) | Musica con Vista 2022
08 settembre 2022

Amai Quartet - Castello di Montechiarugolo (PR) | Musica con Vista 2022
10 settembre 2022

Trio Quodlibet - Palazzo Farina, Baronissi (SA) | Musica con Vista 2022
10 settembre 2022

Ruisi Quartet - Villa Valvitiano, Perugia | Musica con Vista 2022
11 settembre 2022

VenEthos Ensemble e Cristina Vidoni - Complesso di San Francesco, Montefalco (PG) | Musica con Vista 2022
14 settembre 2022

Quartetto Leonardo - Villa Papafava, Rovolon (PD) | Musica con Vista 2022
21 settembre 2022

Quartetto Henao - Orto dei pensatori, Macerata | Musica con Vista 2022
23 settembre 2022

Alexander Gadjiev - Orto dei pensatori, Macerata | Musica con Vista 2022
Festival
Il festival Musica con Vista 2022 si svolge dall’11 giugno al 23 settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo. I 37 concerti diffusi in tutta Italia sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.
Gli obiettivi di Musica con Vista sono:
- sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica
- offrire la possibilità ad un pubblico curioso di scoprire la bellezza a due passi da casa attivando i territori
- sviluppare un sistema nazionale in cui la Cultura è motore per lo sviluppo sostenibile del Paese
Musica con Vista crea un ecosistema composto da operatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e comunità locali, all’interno del quale risorse e bisogni si inanellano in un’economia circolare.
I concerti, disseminati sul territorio italiano e accompagnati da attività collaterali legate al patrimonio artistico e alla scoperta di meraviglie nascoste, valorizzano le aree decentrate e attivano le associazioni e gli artigiani locali, in un’ottica di turismo di prossimità. Questa formula garantisce la sostenibilità locale del progetto e la sua replicabilità in territori diversi.
La proposta di innovazione culturale e di connessione sul territorio di Musica con Vista nasce nel 2020 grazie all’incontro di mission e attività tra Le Dimore del Quartetto e Comitato AMUR. Il patrimonio culturale delle dimore storiche e dei giovani cameristi professionisti italiani ed europei, incontra la storia e la tradizione di alcuni tra gli enti concertistici della musica da camera più importanti e storici d’Italia.
La partnership stretta con Associazione Dimore Storiche Italiane a partire dall’edizione 2021 contribuisce alla creazione della rete di Musica con Vista: aprendo al pubblico le straordinarie dimore storiche disseminate in tutta Italia, si arricchisce così l’offerta del festival e la capillarità dell’attivazione dei territori.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato!
Area Stampa
Scarica la cartella stampa della rassegna