Events

Fondata a Catania nel 1973, l’Associazione Musicale Etnea appartiene ormai alla schiera delle organizzazioni concertistiche italiane considerate storiche. Dal 2002 al 2020 la direzione artistica è stata condotta dal compositore Emanuele Casale affiancato da un comitato artistico formato da Biagio Guerrera, Diego Vespa e Luca Recupero. Finanziata regolarmente dal Mibac e dalla Regione Sicilia l’AME può vantare collaborazioni con importanti istituzioni nazionali e internazionali. L’Associazione ha realizzato ad oggi oltre 1500 spettacoli, dalla musica antica ai linguaggi musicali contemporanei, etnica e world music, computer music, danza contemporanea. Grande attenzione è data ai repertori “alternativi” e meno eseguiti. Nelle varie stagioni sono stati ospiti innumerevoli artisti di chiara fama, orchestre internazionalmente note, solisti ed ensemble consacrati tra i migliori del mondo. Grande impulso è stato dato alla diffusione musicale alle giovani generazioni attraverso stagioni e attività formative appositamente ideate per loro. AME inoltre, ha ritenuto opportuno espandere la propria attività nell’ambito di settori altamente delicati – ospedali pediatrici, carceri minorili, periferie urbane – offrendo il proprio contributo a sostegno di realtà a rischio di esclusione sociale e povertà educativa. Oramai consolidata in questo senso la collaborazione con il “Polo Catanese di Educazione Interculturale Global Teacher Center” e con l’IPM di Acireale attraverso il progetto di Jacarànda piccola orchestra giovanile dell’Etna. A Gennaio 2020 l’AME, grazie ad progetto finanziato dall’impresa sociale “Con I Bambini”, ha inaugurato nel quartiere di Librino a Catania il Polo delle Arti nei locali della Nuova Masseria Moncada c/o l’IC Fontanarossa. Dal 2015 AME organizza il Marranzano World Fest, giunto all’undicesima edizione, che rappresenta  la parte più visibile di un approccio coerente e costante della nostra programmazione, che punta alla riscoperta e alla salvaguardia del patrimonio della musica tradizionale siciliana valorizzato in modo innovativo attraverso un approccio interculturale che unisce l’attività concertistica con attività laboratoriali e momenti di approfondimento scientifico. www.ame.ct.it

Domenica 14 Settembre 2025
17:00
  • Catania
Giulia Gambaro, violino Giada Visentin, violino Giulietta Bianca Bondio, viola Marina Pavani, violoncello PROGRAMMA Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto “Milanese” K. 156 in Sol maggiore I. Allegro II. Andante III. Presto Silvia Colasanti, Aria Johannes Brahms, Quartetto per archi Op. 51...
News
Ricerca Eventi

You need to choose a search result page. You can choose the page from the theme settings page. Navigate to the Theme Options > Events > Event Search Results Page field.

Latest Posts