Musica con Vista è un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.
Musica con Vista è il primo festival Nazionale di musica classica che valorizza beni culturali, attiva territori e sostiene giovani talenti grazie alla produzione di concerti diffusi da Trieste a Palermo.
Organizzato dal Comitato AMUR con l’impresa culturale creativaLe Dimore del Quartetto, il Festival è accompagnato da attività di scoperta del territorio sviluppate in collaborazione con con partner nazionali e regionali e si snoda su tutto il territorio italiano, offrendo un itinerario diffuso di bellezza a tappe musicali.
Musica con Vista si propone di catturare l’essenza dell’Estate Italiana attraverso una programmazione articolata che abbraccia il periodo dal 21 giugno al 21 settembre.
ll Comitato AMUR nasce nel maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività comuni, diventando una forza propulsiva e propositiva, per una risposta concreta e nazionale alla vita culturale.
Fanno parte
Campania
Associazione Alessandro Scarlatti
Emilia Romagna
Associazione Ferrara Musica, Fondazione Musica Insieme di Bologna e Società dei Concerti di Parma
Friuli Venezia Giulia
Società dei Concerti di Trieste
Lombardia
Fondazione La Società dei Concerti di Milano e Società del Quartetto di Milano
Marche
Marche Concerti
Sicilia
Associazione Musicale Etnea, Associazione Siciliana Amici della Musica e Filarmonica Laudamo Messina
Umbria
Fondazione Perugia Classica Onlus
Trentino Alto Adige
Società Filarmonica di Trento
Veneto
Amici della Musica di Padova e Società del Quartetto di Vicenza
Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che dal 2015 sostiene quartetti d’archi internazionali nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in un’economia circolare. Con una rete consolidata nell’ambito della musica da camera e del patrimonio culturale, Le Dimore del Quartetto progetta e organizza:
- residenze e concerti in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale
- festival e itinerari per scoprire e valorizzare i territori e la musica da camera
- progetti didattici per scuole e università
- percorsi di sensibilizzazione in ambito sociale
- formazione e attività di team-building per aziende
- masterclass e percorsi di formazione per musicisti
Tra i riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, si segnalano il Premio “Innovazione Culturale” 2018 della Fondazione Cariplo, lo European Heritage Award/Europa Nostra Award 2019, “The Best in Heritage” 2020, “Alla scoperta della cultura” 2023 della Fondazione Cariplo. Le Dimore del Quartetto ha vinto come capofila il bando Erasmus+ con il progetto MUSA – European young MUsicians soft Skills Alliance nel 2020, e il bando Europa Creativa – Piattaforme europee con il progetto MERITA – where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet nel 2021 e nel 2024.